











HIPPOMANE MANCINELLA
HIPPOMANE MANCINELLA - Stampa FINEART
Apparentemente innocuo, con la sua chioma folta e i piccoli frutti verdi simili a mele, l’Hippomane mancinella è in realtà la pianta più velenosa al mondo. Diffuso lungo le coste dei Caraibi e della Florida, questo albero tropicale può raggiungere i 10 metri di altezza e nasconde una tossicità estrema in ogni sua parte, per questo viene chiamato l’albero della morte.
La sua linfa lattiginosa è altamente urticante: basta sfiorarla per provocare bruciature intense sulla pelle. In passato, le popolazioni native americane la utilizzavano per avvelenare le punte delle frecce. Anche solo sostare sotto i suoi rami durante la pioggia può causare gravi irritazioni alla pelle e agli occhi.
Il frutto, dall’aspetto innocente, è altamente tossico: ingerirne anche una minima quantità può provocare gonfiore, ustioni interne, edemi respiratori e, nei casi più gravi, la morte. Persino l’inalazione dei vapori emessi dalla pianta può causare riniti e bronchiti.
Nonostante la sua pericolosità, la mancinella ha trovato un equilibrio nella natura: l’iguana delle Antille, apparentemente immune al veleno, si rifugia tra i suoi rami e contribuisce alla dispersione dei semi.
Simbolo della bellezza insidiosa della natura tropicale, l’albero della morte resta un monito vivente: non tutto ciò che è bello è innocuo.
STAMPA DISPONIBILE SU ORDINAZIONE, tempo di realizzazione e spedizione 10gg
Stampa Fine Art su carta 100% cotone, priva di acidi e a pH neutro, con inchiostri pigmentati
ad altissima resa cromatica e lunga durata. Qualità museale pensata per valorizzare ogni dettaglio e garantire la conservazione nel tempo.
Disponibile in 2 formati
A3 a 65 €
A2 a 75 €
HIPPOMANE MANCINELLA - Stampa FINEART
Apparentemente innocuo, con la sua chioma folta e i piccoli frutti verdi simili a mele, l’Hippomane mancinella è in realtà la pianta più velenosa al mondo. Diffuso lungo le coste dei Caraibi e della Florida, questo albero tropicale può raggiungere i 10 metri di altezza e nasconde una tossicità estrema in ogni sua parte, per questo viene chiamato l’albero della morte.
La sua linfa lattiginosa è altamente urticante: basta sfiorarla per provocare bruciature intense sulla pelle. In passato, le popolazioni native americane la utilizzavano per avvelenare le punte delle frecce. Anche solo sostare sotto i suoi rami durante la pioggia può causare gravi irritazioni alla pelle e agli occhi.
Il frutto, dall’aspetto innocente, è altamente tossico: ingerirne anche una minima quantità può provocare gonfiore, ustioni interne, edemi respiratori e, nei casi più gravi, la morte. Persino l’inalazione dei vapori emessi dalla pianta può causare riniti e bronchiti.
Nonostante la sua pericolosità, la mancinella ha trovato un equilibrio nella natura: l’iguana delle Antille, apparentemente immune al veleno, si rifugia tra i suoi rami e contribuisce alla dispersione dei semi.
Simbolo della bellezza insidiosa della natura tropicale, l’albero della morte resta un monito vivente: non tutto ciò che è bello è innocuo.
STAMPA DISPONIBILE SU ORDINAZIONE, tempo di realizzazione e spedizione 10gg
Stampa Fine Art su carta 100% cotone, priva di acidi e a pH neutro, con inchiostri pigmentati
ad altissima resa cromatica e lunga durata. Qualità museale pensata per valorizzare ogni dettaglio e garantire la conservazione nel tempo.
Disponibile in 2 formati
A3 a 65 €
A2 a 75 €
HIPPOMANE MANCINELLA - Stampa FINEART
Apparentemente innocuo, con la sua chioma folta e i piccoli frutti verdi simili a mele, l’Hippomane mancinella è in realtà la pianta più velenosa al mondo. Diffuso lungo le coste dei Caraibi e della Florida, questo albero tropicale può raggiungere i 10 metri di altezza e nasconde una tossicità estrema in ogni sua parte, per questo viene chiamato l’albero della morte.
La sua linfa lattiginosa è altamente urticante: basta sfiorarla per provocare bruciature intense sulla pelle. In passato, le popolazioni native americane la utilizzavano per avvelenare le punte delle frecce. Anche solo sostare sotto i suoi rami durante la pioggia può causare gravi irritazioni alla pelle e agli occhi.
Il frutto, dall’aspetto innocente, è altamente tossico: ingerirne anche una minima quantità può provocare gonfiore, ustioni interne, edemi respiratori e, nei casi più gravi, la morte. Persino l’inalazione dei vapori emessi dalla pianta può causare riniti e bronchiti.
Nonostante la sua pericolosità, la mancinella ha trovato un equilibrio nella natura: l’iguana delle Antille, apparentemente immune al veleno, si rifugia tra i suoi rami e contribuisce alla dispersione dei semi.
Simbolo della bellezza insidiosa della natura tropicale, l’albero della morte resta un monito vivente: non tutto ciò che è bello è innocuo.
STAMPA DISPONIBILE SU ORDINAZIONE, tempo di realizzazione e spedizione 10gg
Stampa Fine Art su carta 100% cotone, priva di acidi e a pH neutro, con inchiostri pigmentati
ad altissima resa cromatica e lunga durata. Qualità museale pensata per valorizzare ogni dettaglio e garantire la conservazione nel tempo.
Disponibile in 2 formati
A3 a 65 €
A2 a 75 €